Pompa di calore a CO2 Konvekta sul nuovo Solaris Urbino 15 LE Electric
Climatizzazione - 23/10/2020

Il 20 Ottobre 2020 è stato presentato in un evento online Solaris il nuovo bus elettrico Urbino 15 LE con pompa di calore a CO2 di Konvekta.

Il modello appena rilasciato è dotato di un sistema di climatizzazione con funzione di pompa di calore che utilizza l'anidride carbonica per climatizzare il veicolo. 

Questa soluzione consente di aumentare l'efficienza energetica del bus elettrico destinato al mercato scandinavo.

I primi due Solaris Urbino 15 LE elettrici sono stati realizzati pensando appunto a soluzioni in conformità con le norme Busnordic e tenendo conto delle difficili condizioni climatiche.

Per questo i progettisti si sono assicurati che sia il comfort termico che quello di viaggio siano assicurati durante il trasporto. 


Autobus articolati elettrici: una nuova sfida dare una mano all'ambiente

Per via dei suoi oltre 18 metri di lunghezza, l'autobus articolato elettrico necessita di più di un sistema di gestione termica che deve essere collegato in rete in modo ottimale e specifiche: dal posto del guidatore all'ultima fila di passeggeri.


La prima pompa di calore CO2 Konvekta per autobus articolati

Il primo autobus articolato elettrico al mondo dotato di una pompa di calore Konvekta CO2 è in servizio dall'inizio di questo 2020 sulle strade tedesche.

Un grande riconoscimento per il prodotto Konvekta che è sempre più impegnato anche nel settore degli impianti di climatizzazione delle macchine agricole e offroad.

La parte centrale del sistema di gestione della pompa di calore CO2 Konvekta sono le due pompe di calore CO2 UltraLight 500 2.0 nella sezione anteriore e posteriore, inclusi i 2 moduli portatori di energia per acqua calda e fredda.

Entrambi i sistemi funzionano con il refrigerante CO2.

Il sistema a pompa di calore è la tecnologia di riscaldamento più intelligente ed efficace nel campo dell'elettromobilità perché gran parte dell'energia termica fornita proviene dall'anidride carbonica presente in ambiente e non da combustibili o elettricità.

Per ottenere il 100% di calore, la pompa di calore Konvekta CO2 necessita al massimo solo del 25% di potenza di esercizio (corrente) dalla batteria. Il resto dell'energia necessaria viene acquisita gratuitamente tramite il ciclo termodinamico dall'ambiente. 

A seconda del tipo di veicolo, la pompa di calore a CO2 consuma ad esempio a -10 ° C circa 45 kWh di energia elettrica per 100 km a differenza dei tradizionali componenti di riscaldamento elettrico che consumano più di 100 kWh per la stessa distanza.


Una pompa di calore CO2 Konvekta fa risparmiare denaro all'operatore e fa risparmiare all'ambiente emissioni di CO2

Ci sono notevoli vantaggi finanziari utilizzando il sistema a pompa di calore CO2 rispetto al riscaldamento e raffreddamento convenzionale degli autobus articolati elettrici. L'azienda di trasporto pubblico di Monaco, ad esempio, risparmia il 53% dei costi annuali del controllo della temperatura sugli autobus articolati elettrici dotati di una pompa di calore CO2 Konvekta.

Ciò significa che un sistema a pompa di calore a CO2 consente di risparmiare 1.700 € dei costi energetici annuali rispetto a un condizionatore d'aria con resistenze elettriche ausiliarie. Inoltre, si evitano fino a 5.500 kg di emissioni annuali di CO2.

Vale la pena considerare il minor consumo di energia nell'acquisto di nuovi autobus elettrici. A seconda dell'area di applicazione, è possibile risparmiare capacità della batteria per un valore di 66.000 € e aumentare l'autonomia del veicolo fino al 30%. Un sistema a pompa di calore a CO2 è l'unica opzione per temperare un e-bus per quanto riguarda l'ottimizzazione dell'autonomia e la sostenibilità.

MUTA. Un grande viaggio cominciato ottanta anni fa

Vai alla storia
Pezzi di storia, ricambi generazionali e originalità imprenditoriali di una grande azienda della Motor Valley.
Foto, cimeli e memorabilia di un racconto straordinario.